Le migliori piattaforme di staking crypto del 2025
Best Wallet è una delle migliori piattaforme per lo staking di criptovalute, grazie a un aggregatore decentralizzato integrato che seleziona i rendimenti più alti sul mercato. Scarica l’app Best Wallet per mettere in staking le principali criptovalute e i token emergenti, con la massima privacy.

Come registrarsi ad una delle migliori piattaforme di staking crypto
1. Scarica l’app ufficiale di Best Wallet su Android o iOs
2. Metti in staking le tue criptovalute in tutta semplicità grazie all’aggregatore di staking di Best Wallet
3. Guadagna APY maggiorati dai tuoi token se possiedi $BEST
Iscriviti oggi alla migliore piattaforma di staking con APY elevati!
Perché Best Wallet è tra le migliori piattaforme di staking crypto
Best Wallet consente agli utenti di mettere in staking migliaia di criptovalute mantenendo sempre il controllo delle proprie chiavi private. In quanto wallet self-custody, i validatori di staking non hanno mai accesso diretto ai token degli utenti.
All’interno dell’app mobile, Best Wallet integra un aggregatore di staking che analizza centinaia di validatori per offrire le tariffe più competitive. Gli utenti possono selezionare l’opzione più adatta in base a rendimenti (APY), durata del blocco e commissioni.
Metti in staking criptovalute su oltre 60 blockchain diverse
Best Wallet è la piattaforma ideale per chi desidera diversificare il proprio portafoglio di staking. Supporta oltre 60 blockchain, permettendo di mettere in staking più criptovalute senza dover gestire più wallet.
Ad esempio, chi possiede ETH, BNB e MATIC può delegare lo staking di questi asset direttamente dall’app, senza dover accedere separatamente alle reti Ethereum, BNB Chain e Polygon.

Anche altre reti di staking molto diffuse sono supportate, tra cui Solana, Cosmos, Avalanche e Polkadot. È importante ricordare che è possibile mettere in staking anche token secondari come USDT e USDC sulla blockchain di Ethereum. Il punto di forza di Best Wallet è l’utilizzo di un aggregatore di staking, che consente di accedere in tempo reale ai rendimenti più alti disponibili.
Aggregatore di staking
Capire come funziona il sistema di aggregazione è fondamentale quando si sceglie la migliore piattaforma di staking crypto. Immaginalo come un sito di confronto, ma invece di confrontare prestiti o carte di credito, analizza i rendimenti dello staking.
Il primo passo consiste nella scelta della criptovaluta da mettere in staking. Supponiamo, ad esempio, che tu voglia puntare su USDT, una stablecoin ancorata al dollaro che consente di ottenere APY interessanti senza esposizione alla volatilità.
A questo punto, l’aggregatore di Best Wallet entra in azione: analizza centinaia di validatori — ovvero entità che si collegano direttamente alla blockchain e contribuiscono alla sua sicurezza e decentralizzazione. L’utente visualizza un elenco di validatori USDT, ognuno con il rispettivo APY di staking.
Cliccando su un validatore, è possibile consultare dettagli aggiuntivi, come la durata del blocco (lock-up) e le eventuali commissioni. A quel punto puoi scegliere il validatore che preferisci. Per esempio, uno potrebbe offrire un APY del 14% su USDT, ma richiedere un blocco di 3 mesi e commissioni del 3%.
Un altro potrebbe proporre un APY del 9%, con blocco minimo di una settimana e commissioni più basse, pari al 2%. Sta a te valutare cosa conta di più: il rendimento o la flessibilità. Dopo aver confermato la scelta, le criptovalute vengono inviate direttamente dal tuo saldo Best Wallet tramite smart contract.
In questo modo guadagni ricompense senza rinunciare al controllo delle chiavi private — un aspetto cruciale per ogni programma di staking crypto serio.
Scarica la migliore app per lo staking crypto su iOS e Android
Ottieni i rendimenti più alti dallo staking crypto su token emergenti
Un’altra funzionalità disponibile per gli utenti di Best Wallet è la launchpad dedicata ai token in fase di lancio. Si tratta di uno spazio riservato ai nuovi progetti blockchain, dove startup innovative raccolgono capitali permettendo agli utenti di acquistare token prima che vengano listati sugli exchange.
Il vantaggio principale per chi partecipa è la possibilità di comprare i token a un prezzo scontato e con una bassa capitalizzazione di mercato iniziale, aumentando così il potenziale di crescita.
Molti progetti presenti sulla launchpad operano su blockchain che supportano lo staking, come Ethereum o Solana. In molti casi, i token acquistati possono essere messi in staking fin da subito, consentendo agli utenti di aumentare il proprio saldo prima ancora che i token vengano resi pubblici sugli exchange.

Vediamo ora alcuni esempi di ricompense da staking disponibili per chi partecipa agli eventi launchpad di Best Wallet:
- Wall Street Pepe (WEPE): Tra le prevendite più seguite degli ultimi mesi, Wall Street Pepe ha ormai superato i 70 milioni di dollari raccolti. Il progetto offre segnali di trading esclusivi su criptovalute ad alto potenziale, basati su dati on-chain, analisi tecnica e monitoraggio dei wallet. Attualmente, i token WEPE offrono un APY dello staking pari al 18%.
- Solaxy (SOLX): Solaxy è un progetto launchpad che al momento propone APY di staking fino al 225%, offrendo un vantaggio significativo agli acquirenti della prima ora. Il team sta sviluppando una rete layer-2 per i token SPL (Solana Program Library), che oggi comprendono milioni di meme coin. La rete di Solaxy punta a migliorare scalabilità, velocità di verifica e riduzione delle commissioni.
- MIND of Pepe (MIND): Tra i progetti più interessanti della launchpad di Best Wallet troviamo MIND of Pepe, un agente crypto basato su intelligenza artificiale (AI) completamente autonomo. I possessori del token MIND ricevono insight elaborati da algoritmi intelligenti, senza intervento umano. Il progetto ha già raccolto diversi milioni di dollari e offre APY di staking molto alti, fino al 445%.
Mettere in staking i token della launchpad su Best Wallet è semplicissimo.
- La maggior parte degli eventi launchpad accetta ETH e USDT senza alcun deposito minimo richiesto.
- Con Best Wallet, puoi acquistare ETH o USDT in modo anonimo e immediato, utilizzando portafogli elettronici, carte di credito e altri metodi supportati.
- Una volta acquistati, ETH o USDT vengono trasferiti al progetto launchpad, e i token ricevuti iniziano subito a generare ricompense da staking.
- Al termine dell’evento, i token verranno listati sugli exchange crypto, diventando disponibili per il trading da parte del pubblico.
Metti in staking il token $BEST per accedere a ricompense ancora più vantaggiose.
BEST è il token nativo dell’ecosistema Best Wallet. Oltre a offrire commissioni ridotte, accesso prioritario ai prossimi eventi launchpad e diritti di governance, BEST migliora anche l’esperienza di staking. Chi detiene il token, infatti, beneficia di ricompense maggiorate, massimizzando il proprio reddito passivo.
In più, i token $BEST generano a loro volta ricompense da staking, essendo basati su blockchain Ethereum. Questo significa che, oltre ai vantaggi per i possessori, è possibile ottenere ulteriori guadagni in modo automatico. Attualmente i token $BEST sono in vendita tramite la launchpad di Best Wallet, con oltre 9 milioni di dollari già raccolti.
Il prezzo è scontato per chi acquista nelle prime fasi, ma aumenta progressivamente ogni pochi giorni. Durante la prevendita, è possibile scegliere l’opzione “Acquista e metti in staking”, così da attivare subito le ricompense passive. L’APY di staking attuale è dinamico e si aggira attorno al 188%.
La soluzione più sicura per lo staking di criptovalute
Alcune delle funzionalità di sicurezza disponibili per gli utenti di Best Wallet includono:
- PIN personalizzato
- Autenticazione biometrica
- Autenticazione a due fattori (2FA)
- Anonimato dell’utente (nessun rischio di violazione dei dati KYC)
- Avviso per token sospetti
Prima di iniziare a utilizzare l’app Best Wallet, è fondamentale avere una buona conoscenza delle principali pratiche di sicurezza.
Al primo accesso, l’app richiede sempre l’inserimento di un PIN personalizzato di almeno 4 cifre. In alternativa, è possibile attivare l’autenticazione biometrica, che consente l’accesso tramite impronta digitale, considerata una soluzione più sicura.
Gli utenti possono inoltre abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA): ogni volta che si accede all’app, viene richiesto un codice univoco inviato via SMS al numero registrato. Per una maggiore protezione, si consiglia di ricevere il codice su un dispositivo separato.
Per fare un esempio concreto:
- Dispositivo mobile 1: utilizzato per accedere e gestire l’app Best Wallet, comprese le operazioni di staking, trading e custodia dei token.
- Dispositivo mobile 2: utilizzato per ricevere il codice SMS durante l’accesso all’app Best Wallet.
Come mostrato nell’esempio sopra, un accesso non autorizzato sarebbe impossibile senza il possesso simultaneo di entrambi i dispositivi.
Inoltre, Best Wallet integra un sistema di avviso automatico che si attiva quando vengono rilevati token sospetti nel portafoglio. Questa funzione è attiva di default. Per chi non lo sapesse, i truffatori inviano spesso token casuali a indirizzi wallet reali.
Si tratta quasi sempre di tentativi di phishing, in cui l’utente viene invitato a visitare il sito del progetto per “rivendicare” i token. Collegando il proprio wallet, l’utente consente inconsapevolmente l’accesso e il successivo svuotamento dei fondi.
Staking di criptovalute completamente anonimo
Molti utenti cercano un’esperienza anonima quando scelgono una piattaforma per lo staking di criptovalute. Questo livello di riservatezza è possibile solo utilizzando un wallet non custodial come Best Wallet. L’app può essere scaricata senza bisogno di creare un account, e quindi non vengono richiesti dati personali.
Come già accennato, è possibile inserire un numero di cellulare per attivare l’autenticazione a due fattori, ma si tratta di una misura facoltativa (anche se consigliata per una maggiore sicurezza). In ogni caso, Best Wallet non prevede procedure KYC, a prescindere dalle funzionalità utilizzate all’interno della piattaforma.

Questo significa che gli utenti possono mettere in staking criptovalute senza rivelare la propria identità. Inoltre, sebbene in molti Paesi i rendimenti da staking siano tassati come reddito, Best Wallet non è in grado di segnalare le transazioni alle autorità fiscali, poiché non raccoglie né conserva dati personali: le operazioni non sono associate al nome dell’utente.
È importante ricordare che molte piattaforme di staking sono centralizzate, comprese le principali exchange online. In questi casi, è obbligatorio fornire documenti KYC come passaporto e prova di residenza. Ciò comporta il rischio di violazioni dei dati, in quanto le piattaforme centralizzate rappresentano un singolo punto di vulnerabilità. Al contrario, l’exchange integrato di Best Wallet, privo di KYC e orientato alla privacy, elimina questo rischio alla radice.
L’anonimato viene mantenuto anche durante le operazioni di swap e acquisto di token, inclusi i pagamenti in valuta fiat. È possibile utilizzare strumenti come carte di credito, Google Pay, Skrill o bonifici bancari locali, ma gli acquisti e le vendite in fiat senza KYC sono soggetti a limiti specifici, stabiliti in base al gateway utilizzato per elaborare la transazione.
L’app di staking crypto più apprezzata
Quando si sceglie una piattaforma per lo staking di criptovalute, è fondamentale valutare con attenzione le recensioni degli utenti. Best Wallet è attualmente disponibile solo come app mobile, quindi i feedback possono essere consultati direttamente su Google Play e App Store.
L’app vanta ottime valutazioni su entrambe le piattaforme, con numerose recensioni a 5 stelle da parte di utenti di tutto il mondo. Tra i commenti più frequenti emergono l’immediatezza, la semplicità d’uso e la configurazione anonima dell’app.

Le recensioni di Best Wallet evidenziano anche l’elevata intuitività dell’interfaccia, che rende semplice la gestione di operazioni come staking, trading e trasferimento di token. Gli utenti apprezzano in particolare la navigazione fluida e l’organizzazione chiara delle funzionalità principali.
Accedi in pochi minuti alla piattaforma di staking crypto più efficiente
Funzionalità aggiuntive di rilievo
Best Wallet non è solo una delle migliori piattaforme per lo staking di criptovalute: l’app include una serie di funzionalità avanzate pensate per soddisfare le esigenze dei trader. L’intero ambiente è progettato per ottimizzare i rendimenti e tutelare al massimo la privacy, il tutto all’interno di un’interfaccia sicura e adatta anche ai principianti.
A seguire alcune delle funzionalità più apprezzate di Best Wallet.
Scambia token istantaneamente tra blockchain diverse
Best Wallet integra una exchange decentralizzata anonimo, compatibile con le principali reti blockchain. Gli utenti possono effettuare swap istantanei dei token presenti nel wallet, con operazioni gestite da provider di liquidità. Questo garantisce transazioni on-chain e senza alcun intervento da parte di soggetti centralizzati.
Elemento chiave: l’utente mantiene il pieno controllo delle proprie risorse, eliminando i rischi legati alle controparti. Facciamo un esempio: possiedi DAI, ma noti che lo staking di USDC offre un rendimento del 13%. Con pochi tap, puoi convertire DAI in USDC sfruttando i migliori tassi di mercato.
Questo è possibile grazie al motore di aggregazione di Best Wallet, che individua la piattaforma di staking con l’APY più elevato. Una volta completato lo swap, puoi procedere allo staking diretto di USDC, senza mai uscire dall’app.
Best Wallet supporta inoltre una funzionalità cross-chain evoluta, con interoperabilità tra oltre 60 standard blockchain. Ad esempio, puoi convertire USDC in SOL — anche se operano su reti differenti come Ethereum e Solana. Il sistema gestisce automaticamente le differenze tra token standard, rendendo lo swap cross-chain immediato e fluido, senza mai coinvolgere intermediari centralizzati.
Acquista e vendi criptovalute con valute fiat
Best Wallet è anche una delle soluzioni più efficienti per acquistare e vendere crypto utilizzando moneta fiat. Grazie alle integrazioni con gateway partner, l’app supporta servizi di on-ramp e off-ramp, consentendo agli utenti di comprare e convertire criptovalute in valute locali.
Ad esempio, puoi acquistare BNB con carta di debito o credito per sfruttare tassi APY elevati nello staking. Sono supportate decine di valute, tra cui euro, dollaro statunitense, sterlina, dollaro neozelandese e australiano.
I metodi di pagamento più comuni sono accettati: Google Pay, Apple Pay, Visa, MasterCard, Skrill, Neteller e bonifico bancario. Non sono richieste procedure KYC (sono previsti limiti variabili), quindi l’anonimato dell’utente è preservato anche nelle operazioni fiat.
Interagisci con le dApp decentralizzate tramite WalletConnect
Best Wallet è compatibile con WalletConnect, il protocollo che consente di collegare wallet self-custody a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp). Grazie a questa integrazione, puoi utilizzare i fondi presenti nel wallet per accedere a servizi come exchange decentralizzati (es. PancakeSwap, SushiSwap, Raydium), marketplace NFT, giochi play-to-earn, piattaforme iGaming e protocolli di lending.
WalletConnect è supportato anche sui siti desktop, migliorando l’esperienza Web 3.0 per gli utenti di Best Wallet. Ad esempio, se desideri esplorare il metaverso di Decentraland, ti basta:
- Visitare il sito di Decentraland;
- Selezionare l’opzione “WalletConnect”;
- Scansionare il QR code con l’app Best Wallet;
- Confermare la connessione.
Da quel momento, potrai interagire con la piattaforma da desktop, ma ogni transazione dovrà essere autorizzata direttamente nell’app Best Wallet, garantendo un elevato livello di sicurezza.
Staking di centinaia di crypto con i migliori tassi di rendimento (APY)
Guida rapida per iniziare con la migliore app di staking crypto
Segui questi semplici passaggi per iniziare a utilizzare la migliore piattaforma DeFi per lo staking:
Passaggio 1: Scarica la migliore app wallet
Scarica e installa l’app Best Wallet. Ti basta visitare Google Play o l’App Store per completare il download in pochi clic.

Per una maggiore sicurezza e privacy, valuta l’utilizzo di una VPN: in questo modo, il download dell’app non sarà associato al tuo indirizzo IP.
Step 2: Complete the security steps
Apri l’app Best Wallet e crea un nuovo wallet. Ti verranno proposti alcuni passaggi di sicurezza fondamentali per proteggere il tuo portafoglio nel lungo termine. Il primo consiste nella scelta di un PIN, richiesto ogni volta che apri l’app.
In seguito, potrai attivare l’autenticazione biometrica, accedendo con l’impronta digitale per maggiore comodità e sicurezza.
La fase successiva è cruciale: ti verrà mostrata la passphrase di backup, composta da 12 parole generate casualmente. Questa serve per recuperare l’accesso al wallet in caso di smarrimento o danneggiamento del dispositivo. È essenziale scrivere le parole nell’ordine corretto su carta, mai su dispositivi digitali.

Non condividere mai la passphrase con nessuno: è l’equivalente di un PIN bancario e offre accesso completo al wallet.
Infine, ti consigliamo vivamente di attivare l’autenticazione a due fattori (2FA). Inserisci il numero di cellulare al quale ricevere il codice SMS per una protezione aggiuntiva.
Passaggio 3: Aggiungi criptovalute al saldo di Best Wallet
Per iniziare a fare staking, devi prima trasferire token nel saldo di Best Wallet. Il procedimento è simile a quello di qualsiasi altro wallet non custodial: ti basta inviare le crypto all’indirizzo pubblico fornito dall’app.
Ad esempio, se desideri depositare BNB, clicca sul pulsante “BNB” e poi su “Ricevi”. L’indirizzo del wallet verrà mostrato sia in formato testuale che come codice QR.
Vuoi depositare un token che non compare nell’interfaccia di Best Wallet? Nessun problema. Clicca su “Gestisci token”, poi su “Importa”, seleziona la rete (es. Ethereum) e incolla l’indirizzo del contratto del token. Una volta confermato, il token verrà aggiunto all’interfaccia e potrai procedere con il deposito.
Passaggio 4: Acquista criptovalute da mettere in staking con valuta fiat
Best Wallet è la migliore piattaforma per acquistare criptovalute in modo anonimo utilizzando i metodi di pagamento più comuni. È la soluzione ideale per chi desidera iniziare a guadagnare dallo staking ma non possiede ancora token nel wallet.

Per procedere, clicca su “Trade” e poi su “Buy”. Seleziona la valuta fiat desiderata, ad esempio GBP o NZD, inserisci l’importo e scegli il token da mettere in staking. Infine, seleziona il metodo di pagamento preferito, come carta di credito o altri sistemi supportati.
Esegui lo swap dei token per ottenere i migliori APY nello staking
Anche le migliori piattaforme di staking crypto offrono APY variabili, il che significa che i tassi di interesse possono cambiare in qualsiasi momento. Gli utenti più attivi tendono a spostare i fondi in staking tra diversi token per massimizzare i rendimenti. In questo contesto, lo strumento di swap integrato in Best Wallet rappresenta un’opzione particolarmente utile.
Puoi scambiare i token in modo istantaneo prima di metterli in staking. Ti basta cliccare su “Trade”, poi su “Swap”.
Seleziona i token di staking che desideri convertire e ricevere, inserisci l’importo e conferma l’operazione. In pochi secondi, uno smart contract decentralizzato eseguirà lo swap on-chain, senza intermediari.
Cos’è lo staking di criptovalute?
Lo staking di criptovalute è una funzionalità innovativa del Web 3.0, che unisce la sicurezza della blockchain con un potenziale di guadagno passivo. È una caratteristica esclusiva delle blockchain basate sul meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), molto più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto al modello Proof of Work utilizzato da Bitcoin.
Inoltre, il PoS è considerato più equo, poiché consente a chiunque di partecipare al network e ottenere ricompense passive semplicemente bloccando i propri token.
Il processo di staking è riassunto qui di seguito:
- Possiedi dei token da staking e li depositi sulla blockchain di riferimento.
- Ad esempio, se hai SOL, li invii alla blockchain di Solana.
- I token vengono bloccati sulla rete per un periodo minimo stabilito (es. alcuni giorni).
- Supponiamo che Solana offra un APY del 7%.
- Decidi di mantenere i token in staking per un anno, ottenendo il rendimento completo del 7%.
- Hai messo in staking 10 SOL, quindi riceverai 0,7 SOL come ricompensa (7% di 10 SOL).
- Una volta sbloccati, ricevi l’intero importo: 10,7 SOL (10 SOL iniziali + 0,7 SOL di rendimento).
L’esempio sopra dimostra che lo staking è un processo semplice e sicuro. Bastano pochi secondi per confermare l’operazione, dopodiché le ricompense vengono generate in modo passivo. Inoltre, i token vengono bloccati direttamente sulla blockchain, il che elimina i rischi legati a piattaforme centralizzate e garantisce un maggiore controllo da parte dell’utente.
Come funziona lo staking di criptovalute?
Vediamo più da vicino come funziona lo staking, per comprendere al meglio il meccanismo e scegliere con consapevolezza la migliore piattaforma per staking crypto.
La sicurezza della blockchain tramite incentivi economici
Lo staking contribuisce alla sicurezza delle blockchain basate su Proof of Stake (PoS) attraverso meccanismi di incentivo economico. I validatori, responsabili della verifica delle transazioni e dell’aggiunta di nuovi blocchi alla rete, devono depositare un numero minimo di token per partecipare. Questo deposito rappresenta la loro posta in gioco (stake) sulla blockchain.
Il principio è semplice: lo stake funge da collaterale, una garanzia contro comportamenti disonesti.
Se un validatore prova a frodare la rete (ad esempio tentando il double spending) o risulta inattivo o instabile, la blockchain può trattenere parte o tutto lo stake. Questo meccanismo si chiama slashing ed è progettato per mantenere il processo di validazione onesto, affidabile e distribuito.
I validatori guadagnano ricompense
I validatori onesti, oltre a mantenere intatto il proprio collaterale, ricevono ricompense per il loro servizio. Tali premi vengono distribuiti nella valuta nativa della blockchain, come SOL per Solana o AVAX per Avalanche.
Le ricompense da staking derivano dalla creazione di nuovi token, il che implica un meccanismo a offerta inflazionaria. Tuttavia, le blockchain PoS impongono generalmente un tetto massimo allo staking, per preservare la sostenibilità del sistema nel lungo periodo.
Detto questo, non è necessario diventare un validatore per partecipare allo staking. Best Wallet mette a disposizione un aggregatore di staking che collega gli utenti a validatori affidabili, consentendo di delegare anche piccole quantità di token, senza dover partecipare attivamente alla sicurezza della rete.
Guadagnare ricompense da staking con token secondari
Come accennato, le ricompense da staking vengono generalmente distribuite nel token nativo della blockchain: ad esempio, lo staking su Ethereum genera ETH, mentre sulla BNB Chain si ottiene BNB.
Tuttavia, grazie a Best Wallet — riconosciuta come la migliore app per lo staking di criptovalute — gli utenti possono mettere in staking migliaia di token secondari, non limitandosi alle valute native.
Parliamo di stablecoin come USDT, USDC e DAI, ma anche di memecoin ad alto potenziale come DOGE e SHIB. Questi asset non vengono bloccati con lo staking tradizionale, ma il processo è comunque sicuro e decentralizzato, senza l’intervento di intermediari centralizzati.
Questo è possibile grazie all’aggregatore integrato di Best Wallet, che collega gli utenti a centinaia di pool DeFi, ciascuna con un proprio modello per generare rendimenti.
Le modalità più comuni per guadagnare con token secondari includono:
- Liquidity Provision: Le exchange decentralizzate (DEX) hanno bisogno di liquidità per garantire condizioni di trading stabili. In questo contesto, lo staking si traduce nella possibilità per gli utenti di prestare i propri token a un liquidity pool. In cambio, si ottiene una quota delle commissioni di transazione generate da chi scambia token all’interno del pool.
- Protocollo di Lending: Un’altra modalità consiste nel depositare i token in un protocollo di lending decentralizzato, come Aave o Compound. Gli utenti che prendono in prestito pagano interessi sul capitale ricevuto, e questi interessi vengono redistribuiti ai lender sotto forma di ricompense da staking.
Anche se alcuni exchange centralizzati offrono opzioni di staking su token secondari, questa scelta comporta rischi significativi. In tali casi, l’utente non ha il controllo diretto né dei token in staking né delle chiavi private. Inoltre, azioni fondamentali come il withdrawal o l’unstaking richiedono l’approvazione della piattaforma.
Per questo motivo, è consigliabile utilizzare un wallet self-custody per effettuare staking. In questo modo, mantieni sempre il pieno controllo dei tuoi fondi, senza alcun intermediario in grado di accedervi o bloccarli.
Best Wallet, riconosciuta come la migliore app per lo staking di criptovalute, offre custodia autonoma costante, assicurando che nessuna terza parte possa intervenire sulla gestione dei tuoi asset.
Lo staking di criptovalute è redditizio?
Lo staking può essere redditizio. Proprio come quando depositi denaro su un conto bancario, anche qui puoi guadagnare interessi passivi sui tuoi fondi in crypto. Tuttavia, ci sono diversi fattori da valutare, poiché lo staking non garantisce profitti certi. Oltre all’APY, è fondamentale tenere in considerazione anche il valore di mercato dei token messi in staking.
Vediamo un esempio pratico:
- Poniamo di voler mettere in staking dei token NEAR, legati al progetto NEAR Protocol;
- Acquisti 1.000 NEAR al prezzo di 3 $ ciascuno, per un totale di 3.000 $;
- La staking pool offre un APY del 9%, e decidi di bloccare i token per 12 mesi;
- Dopo un anno, ottieni 90 NEAR come ricompensa da staking;
- Il tuo saldo totale sarà quindi di 1.090 NEAR (1.000 iniziali + 90 guadagnati).
Tuttavia, è poco probabile che il prezzo di NEAR rimanga invariato dopo un anno, quindi è importante analizzare la redditività effettiva tenendo conto delle oscillazioni di mercato.
Lo scenario positivo:
- Il tuo prezzo di carico era di 3 $ per NEAR e l’acquisto totale è stato di 3.000 $;
- Dopo 12 mesi, il prezzo di NEAR è salito a 5 $;
- Hai guadagnato 90 NEAR in ricompense da staking, per un valore di 450 $ (90 NEAR × 5 $);
- Hai ancora i 1.000 NEAR originali, ora valutati 5.000 $ (1.000 NEAR × 5 $);
- A fronte di un investimento iniziale di 3.000 $, i tuoi NEAR totali valgono ora 5.450 $.
L’esempio sopra evidenzia il potenziale dello staking quando il valore dei token aumenta.
Tuttavia, i mercati crypto sono volatili, quindi vediamo cosa accade in caso di ribasso dei prezzi:
- Dopo 12 mesi di staking, il prezzo di NEAR è sceso a 1,50 $;
- Hai guadagnato 90 NEAR in ricompense da staking, per un valore di 135 $ (90 NEAR × 1,50 $);
- I 1.000 NEAR originali valgono ora 1.500 $ (1.000 NEAR × 1,50 $);
- Il valore totale dei tuoi NEAR è quindi pari a 1.635 $.
Come visto nell’esempio, hai investito inizialmente 3.000 $, ma il valore totale dei tuoi asset è sceso a 1.635 $, con una perdita netta di 1.365 $.
Per questo motivo, la gestione del rischio è fondamentale quando si sceglie dove fare staking di criptovalute. La strategia migliore consiste nello stakeare più criptovalute nel lungo periodo: in questo modo otterrai un portafoglio diversificato e potrai ridurre l’impatto della volatilità di breve termine.
Con Best Wallet, puoi mettere in staking migliaia di token appartenenti a oltre 60 network diversi, rendendo la diversificazione semplice e sicura.
Come scegliere una piattaforma per lo staking di criptovalute?
I trader hanno a disposizione molte opzioni quando si tratta di scegliere la migliore piattaforma per lo staking di criptovalute.
Ecco i fattori più importanti da valutare durante la selezione del provider:
- Sicurezza e proprietà dei fondi: È fondamentale affidarsi a piattaforme di staking che offrano strumenti di sicurezza avanzati e custodia autonoma dei fondi. Questo garantisce operazioni sicure e controllo completo sui propri asset. Best Wallet non ha accesso né ai token in staking né alle chiavi private dell’utente. Lo staking e l’unstaking avvengono quindi in un ambiente completamente decentralizzato.
- Token supportati per lo staking: Come accennato, la diversificazione è essenziale. È quindi importante scegliere una piattaforma che supporti un’ampia varietà di criptovalute. L’app Best Wallet consente di fare staking su migliaia di token distribuiti su decine di network, tra cui Ethereum, Solana, Avalanche, Near Protocol e BNB Chain
- Rendimento (APY) dello staking: Gli APY sono una metrica chiave per valutare la redditività di una piattaforma di staking. Scegliere pool con alti rendimenti consente di massimizzare le ricompense e beneficiare dell’interesse composto. Con Best Wallet non serve confrontare manualmente le offerte: l’aggregatore integrato seleziona in tempo reale le pool con gli APY più alti.
- Condizioni del validatore: È importante analizzare anche le condizioni del validatore, come la durata del blocco dei token, le commissioni applicate e il livello di uptime. Gli utenti di Best Wallet possono scegliere il validatore più adatto in base alle proprie preferenze e obiettivi.
- Strumenti di trading: Poiché gli APY cambiano frequentemente, i trader più esperti tendono a scambiare token per ottenere il rendimento migliore. Ad esempio, se USDT offre il 7% ma USDC raggiunge il 14% in un’altra pool, può essere utile effettuare uno swap immediato. Best Wallet lo consente con commissioni competitive e offre anche la possibilità di acquistare token in fiat direttamente dall’app.
Best Wallet è una delle migliori soluzioni per fare staking di criptovalute tramite un’app wallet self-custody. Grazie all’aggregatore integrato, l’app cerca automaticamente le ricompense da staking più vantaggiose, evitando all’utente di doverle confrontare manualmente. Con migliaia di token disponibili in un unico ambiente sicuro, l’app include strumenti avanzati come 2FA e autenticazione biometrica.
Best Wallet offre un’esperienza di staking privata, senza procedure KYC. Inoltre, supporta swap istantanei tra token e acquisti in valuta fiat, offrendo massima praticità operativa. Gli utenti possono anche accedere a token in prevendita tramite launchpad, molti dei quali offrono APY elevati per lo staking.
Registrati sulla top piattaforma di staking crypto e guadagna APY in modo passivo
Domande Frequenti sulle Migliori Piattaforme di Staking Crypto del 2025
Lo staking delle criptovalute è sicuro se si utilizza l’app Best Wallet, grazie alla custodia self-custody e alla protezione tramite biometria e 2FA. Tuttavia, gli utenti devono essere consapevoli dei rischi legati allo staking, poiché potrebbero verificarsi perdite se il valore dei token diminuisce.
In generale, è conveniente fare staking delle criptovalute anziché lasciarle inattive nell’app Best Wallet. Tuttavia, è importante che gli utenti valutino i termini dello staking, inclusi il periodo di blocco e le commissioni dei validatori.
Alcune delle migliori criptovalute da mettere in staking includono ETH (Ethereum), SOL (Solana), NEAR (Near Protocol) e ADA (Cardano). Potresti anche considerare lo staking di token lanciati tramite piattaforme come WEPE (Wall Street Pepe) e SOLX (Solaxy), che offrono APY molto più elevati.
Sì, nella maggior parte dei paesi i premi derivanti dallo staking delle criptovalute sono tassati come reddito, in base al valore dei token al momento in cui vengono ricevuti. In Italia, quindi, vale il limite delle plusvalenze sulle criptovalute superiore a €2.000. Oltre questa soglia, dovrai dichiarare anche i redditi generati da criptovalute.